PROSSIMI CORSI FOTOGRAFIA IN PARTENZA
– Inizio: mercoledì 30 novembre 2022, dalle 21 alle 22:30
– Durata: 8 lezioni in aula, 2 lezioni pratiche (diurna e notturna), 1 lezione di postproduzione con Lightroom
– Luogo: nel mio studio, a Santarcangelo di Romagna
– Costo: 240 euro
Le classi si chiudono raggiunti i 10 partecipanti.
Per informazioni o iscrizioni, usa il form a fondo pagina, oppure scrivimi a info@fotograforimini.it o chiama il num 392.26.92.639
Se vuoi restare aggiornato sui prossimi corsi, iscriviti alla newsletter.
Non sono una “scuola di fotografia”.
Sono un fotografo, un artigiano, almeno fiscalmente parlando, che si guadagna da vivere con una cosa che si chiama macchina fotografica.
Ci passo più di otto ore al giorno con quella scatola nera appesa al collo.
Quindi, se state valutando la decisione di frequenterete un mio corso, dovrete avere in mente un paio di cose:
1. Sarete sostanzialmente in pochi per ogni classe. Non mi piace fare le platee di gente inebetita, con tutto il rispetto, che guarda slide proiettate su un telo per ore, tutti messi in file ordinate.
Sarete seduti intorno ad un tavolo e allo stesso tavolo sarò seduto io, questo quando non sarete fuori a far foto rompendo le scatole alla gente.
2. Considerando che interpreto il corso come un percorso, che vi obbligherà a presentarmi un lavoro finale, IO VI SEGUO PERSONALMENTE uno ad uno. Questo può essere una cosa bella, ma il rovescio della medaglia è che se non fate un c***o per due mesi, semplicemente vi maltratto o vi insulto…insomma, vedete voi.
3. Essendo un fotografo e non un insegnate, vi propongo soluzioni pratiche per problemi pratici. Non vi assillo con 300 mila nozioni tecniche, ma studieremo giusto quelle che vi permetteranno di esprimervi al meglio, perché la fotografia è prima di tutto espressione, poi tecnica…..poi magari è prima di tutto tecnica e poi espressione…..in ogni caso la fotografia senza l’espressione di se stessi è decisamente vuota, priva di bellezza e fine a se stessa. La parte più interessante del corso, ve ne renderete conto anche voi, non è quella in cui parleremo di ottiche ed esposimetri, ma quella in cui ognuno sarà libero di creare le proprie immagini e di osservare quelle scattate dal compagno, confrontandole con le proprie. E’ dal confronto che nasce la crescita.
A questo ci credo fermamente ed è quello che cerco di inculcarvi fin dall’inizio.
Siete esseri viventi liberi e senzienti, quindi anche quando faremo l’uscita, non vi dirò cosa fotografare, ma vi aiuterò ad ottenere l’immagine che avete in testa.
4. Fare fotografia, almeno dal punto di vista tecnico, è una cagata pazzesca….sono davvero 4 concetti messi in croce. Fare belle fotografie, è un discorso diverso. Ma partendo da questo concetto, è del tutto inutile poco onesto che vi faccia tremila corsi diversi: per due mesi vi dirò tutto quello che c’è da sapere a livello tecnico. Partiremo dalle basi e lentamente complicheremo i discorsi, fino a farli piuttosto complicati.
5. La fotografia senza cultura è come una bicicletta senza le ruote. Potrete essere dei manici con i tempi ed i diaframmi, avere attrezzature da migliaia di euro ma finirete per fare foto identiche a quelle di chiunque altro, senza che queste rispecchino voi stessi. Per questo motivo spesso faremo lezione aiutati da una montagna di libri fotografici e dedicheremo una lezione intera a curiosare e cercare di capire come si è espressa la fotografia fino ad oggi e come si esprima ora.
Ora passiamo alla pagina seria e barbosa:
Stai cercando un corso di fotografia a Rimini?
Benvenuto, credo tu sia arrivato nel posto giusto! A meno che tu non volessi acquistare nuove tende per il tuo bagno, in questo caso Google ha un problema e ce l’ho anche io.
Organizzo corsi di fotografia digitale, corsi pratico-teorici (molto più pratici e parecchio atipici), per imparare ad esprimersi attraverso un proprio linguaggio fotografico, utilizzando la propria macchina fotografica, qualunque essa sia.
I corsi di fotografia hanno una durata media di circa 2 mesi, con lezioni mono-settimanali di due ore serali, per dare la possibilità a tutti, lavoratori o studenti, di partecipare con il massimo impegno ed una discreta quantità di sonno.
Si cercherà di fornire agli studenti sia la conoscenza tecnica della macchina fotografica e del processo di creazione di una immagine (che noia…), sia gli strumenti per raccontare qualcosa (un evento, una storia o semplicemente le proprie vacanze), per arrivare ad una breve introduzione dell’editing fotografico.
Per il corso di fotografia, non sono richieste capacità particolari, che verranno acquisite durante il corso, ma tanta voglia di mettersi in gioco.
Argomenti trattati*
- Eccoci, ovvero introduzione alla fotografia
- Quello che probabilmente avrete fra le mani o nella borsa, ovvero la macchina fotografica reflex.
- Ciò che non va usato come fermacarte, ovvero gli obiettivi fotografici, normali, tele, grandangolari, fissi e zoom
- ”Il buio oltre la siepe”, ovvero quando poter dire ho visto la luce: l’esposimetro e le sue lucine verdi, ISO e rumore assordante nei vostri occhi.
- RO e GEIPEG: acronimi, più semplice usarli che scriverli correttamente
- Il flash, ovvero come far sembrare i propri amici stambecchi braccati da cacciatori armati. E come non farlo, ovviamente.
- Guardare le foto degli altri non fa mai male: l’espressione fotografica
- Il basso, l’alto, il cieco e il musicista: cose che funzionano anche se non si è ubriachi.
- altro, molto altro, praticamente quasi qualsiasi cosa vi venga in mente, tranne come fare la sfoglia
- tre passi nella storia di fotografia
*Gli argomenti trattati possono essere suscettibili di variazioni in base alle esigenze di apprendimento che potranno eventualmente emergere.
Vi posto qui sotto l’esempio di un lavoro di fine corso fatto da uno studente (grazie Michele Giorgi).
Domande e risposte
- Quale attrezzatura mi serve per frequentare il corso?
Diciamo che una macchina fotografica reflex digitale è caldamente consigliata.
Se lo desiderate potete anche utilizzare la pellicola, bianco e nero o a colori, o il foro stenopeico…..sarà solo un po’ più complesso e lungo preparare i compiti a casa.
Non preoccuparti, però, di avere un corredo professionale, non servirà ai fini del corso. - Ah, quindi sono previsti compiti a casa?
Sì, decisamente sì.
Lo trovo un meccanismo divertente e utile per poter tenere a bada i vostri miglioramenti.
Alcuni esercizi (pochi) saranno basati sulla tecnica, altri (la maggior parte) cercheranno di sfruttare la vostra creatività e la vostra voglia di esprimervi.
In ogni caso verrà tenuto un registro di classe, dove saranno annotati ritardi, assenze, le note per lancio del cancellino, e tutte le volte che verrete trovati a fumare in bagno. - Devo essere un fotografo in qualche modo esperto?
Per il corso base decisamente no.
Se conoscete i pulsanti e le lucine della vostra macchina fotografica, tanto meglio.
Se arriverete al corso con la confezione della vostra reflex ancora impacchettata, dovrete solo impegnarvi un po’ di più per raggiungere una buona manualità e conoscere il vostro strumento.
Quello che mi importa, però, è che abbiate voglia di mettervi in gioco e di divertirvi.
Se vi aspettate un corso dove il docente vi parla per due ore di diaframmatempoflashesposizioneecompagniacantante, un corso dove mi invento strani grafici per farvi capire cose semplici, se pensate di trovare sedie comode sulle quali appisolarvi con la testa che vi casca di lato, allora vi consiglio di restare a casa o scegliere un altro corso. - E’ previsto un attestato finale?
No, ma se volete posso produrlo su due piedi su tovagliolini di carta rubati al bar, mentre voi fate il palo.
Non mi interessa che possiate sventolare sotto al naso degli amici un foglio di carta insignificante, ma immagini delle quali voi siate contenti e soddisfatti.
Se piaceranno anche a loro, meglio, l’importante e che piacciano a voi.
E’ prevista, invece, la presentazione di un lavoro finale piuttosto complesso, ma anche questo lo scoprirete a tempo debito. - Chi tiene il corso?
Io.
Se ancora sei intenzionato ad affrontare circa due mesi insieme a me, bé, sostanzialmente ti adoro, chiamami o scrivimi.
Se invece sei scappato a metà pagina, non posso che biasimarti!!